Mondo Animale

Perché le cicale cantano?

Quel coro incessante che diventa la colonna sonora delle nostre estati è il risultato del canto delle cicale. Ma ti sei mai chiesto perché le cicale cantano? Non è un rumore di fondo, ma una complessa serenata che nasconde segreti di corteggiamento, competizione e strategie di sopravvivenza affinate in milioni di anni.

Perché le cicale cantano
Immagine generata con IA

Un Canto per la Vita: Amore e Competizione

Prima di tutto, a cantare sono solo i maschi. Il motivo principale è un richiamo d’amore: un potente segnale sonoro per attirare le femmine e dare inizio al ciclo riproduttivo. Ma non è solo una serenata: è anche una dimostrazione di forza e dominio. I maschi competono tra loro, cercando di superarsi a vicenda per conquistare le partner.

Come Fanno a Cantare Così Forte?

Il suono delle cicale (detto “frinire“) non è prodotto sfregando parti del corpo. I maschi sono dotati di organi speciali chiamati timballi: delle membrane corrugate situate ai lati dell’addome e composte da un materiale elastico chiamato resilina. Contraendo e rilassando i muscoli, fanno vibrare queste membrane a una velocità incredibile. L’addome cavo della cicala funziona poi da cassa di risonanza, amplificando il suono a livelli sorprendenti. Il canto di alcune specie può superare i 100-120 decibel, un’intensità sonora paragonabile a quella di un concerto rock o di un martello pneumatico, potenzialmente dannosa per l’udito umano se si è troppo vicini.

Infografica sui livelli di rumore: aspirapolvere 75 dB, tosaerba 90 dB, martello pneumatico 100 dB, concerto rock 110 dB; linea tratteggiata a 80 dB per il coro di cicale (70-80 dB) con disegno di cicala in fondo.
Il frinire di un coro di cicale può essere sorprendentemente forte, avvicinandosi o superando gli utensili domestici e persino un martello pneumatico.

Il Canto di Gruppo: una Strategia Collettiva

Nelle giornate più calde, decine di maschi si radunano sugli stessi alberi per cantare in coro. Questa strategia ha due vantaggi: aumenta il volume complessivo, rendendo più facile attirare femmine lontane, e confonde i predatori, che faticano a localizzare un singolo individuo in mezzo alla massa sonora. All’interno del coro, la competizione continua: i maschi più abili cercano di “anticipare” di pochi millisecondi gli altri, ottenendo maggiori successi d’accoppiamento.

E come fanno a sentirsi in mezzo a tanto frastuono? Le cicale sono dotate di organi uditivi, i timpani, posti sull’addome. Curiosamente, i maschi possono “disattivarli” mentre cantano per proteggere il proprio udito. Ma non esiste un solo canto. I maschi sono in grado di produrre un vero e proprio repertorio: dal potente richiamo per attirare le femmine, a una serenata di corteggiamento più sommessa, fino a un verso di allarme stridente se vengono disturbati.

Il Ritmo del Sole: Perché Cantano di Giorno

Il canto delle cicale è strettamente legato alla temperatura. Il diaframma elastico dei timballi funziona correttamente solo sopra i 22 °C; al di sotto, la resilina perde elasticità e l’insetto tace. Ecco perché il loro canto esplode nelle ore più calde. Inoltre, le cicale evitano di cantare quando piove: l’acqua smorza le vibrazioni e rischia di danneggiare le delicate membrane.

Il canto delle cicale

Un Fenomeno Unico: le Cicale Periodiche

Mentre le cicale che sentiamo ogni estate hanno un ciclo vitale di 2-5 anni (passati per lo più sottoterra), esiste un fenomeno estremo di sopravvivenza nelle cicale periodiche del Nord America. Queste specie vivono sottoterra come larve per 13 o 17 anni, per poi emergere tutte insieme in sciami di miliardi di individui. Nel 2024 si è verificato un evento eccezionale: per la prima volta dal 1803, due sciami (Brood XIII e Brood XIX) sono emersi in contemporanea, regalando uno spettacolo di trilioni di cicale. Questa emersione di massa ha lo scopo di sopraffare i predatori con il numero, garantendo che abbastanza individui sopravvivano per cantare, accoppiarsi e deporre le uova per la generazione successiva.

In sintesi, il canto delle cicale è molto più di un semplice suono estivo. È un fenomeno complesso che intreccia biologia, fisica e strategie evolutive. Quindi, la prossima volta che lo sentirai, fermati un momento: stai ascoltando un meraviglioso e potente spettacolo della natura.

Fonti e Approfondimenti

Se vuoi approfondire il meccanismo con cui le cicale producono il loro canto assordante, puoi leggere l’articolo dell’enciclopedia Britannica. Questa fonte autorevole spiega in dettaglio il funzionamento dei timballi, le speciali membrane vibranti che, amplificate dall’addome cavo, permettono ai maschi di generare un suono così potente. Per immergerti completamente nel loro mondo, inclusa la spettacolare doppia emersione delle cicale periodiche del 2024, il sito di riferimento è Cicada Mania, una vera e propria miniera di informazioni e curiosità.

Infine, per un punto di vista più scientifico sulla complessa strategia del canto di gruppo, puoi consultare lo studio pubblicato sulla rivista Animal Behaviour (disponibile su ScienceDirect). Questa ricerca analizza la sincronizzazione del coro e la competizione tra i maschi, svelando come, anche all’interno di un frastuono apparentemente caotico, si nasconda una lotta di precisione al millisecondo per la supremazia riproduttiva.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.