Perché il Vaticano ha le Guardie Svizzere?
La Guardia Svizzera Pontificia è uno dei simboli più riconoscibili del Vaticano, nota per le sue uniformi rinascimentali dai colori vivaci e per la sua storia secolare di fedeltà al Papa. Fondata nel 1506 da Papa Giulio II, questa unità militare è composta esclusivamente da cittadini svizzeri e ha il compito di garantire la sicurezza del Pontefice e della Santa Sede.

Le Origini: Perché Proprio le Guardie Svizzere?
Nel contesto turbolento del Rinascimento, caratterizzato da frequenti conflitti e instabilità politica, Papa Giulio II decise di istituire una guardia personale affidabile. Il 22 gennaio 1506, 150 soldati svizzeri, rinomati in tutta Europa per la loro disciplina, lealtà e abilità militare come mercenari, entrarono in Vaticano sotto la guida del capitano Kaspar von Silenen, segnando l’inizio ufficiale della Guardia Svizzera Pontificia (sito ufficiale).
Il Sacrificio durante il Sacco di Roma (1527)
Il 6 maggio 1527, Roma fu invasa dalle truppe imperiali di Carlo V. Durante questo tragico evento, noto come il Sacco di Roma, 147 delle 189 Guardie Svizzere persero la vita difendendo strenuamente Papa Clemente VII, permettendogli di fuggire attraverso il Passetto di Borgo verso Castel Sant’Angelo. Questo atto di eroismo è commemorato ogni anno il 6 maggio durante la cerimonia del giuramento delle nuove reclute.
Requisiti per Diventare Guardia Svizzera
Per entrare a far parte della Guardia Svizzera Pontificia, i candidati devono soddisfare criteri rigorosi (elenco completo requisiti):
- Essere cittadini svizzeri di sesso maschile
- Avere un’età compresa tra i 19 e i 30 anni
- Essere celibi al momento dell’arruolamento
- Avere completato la scuola reclute dell’esercito svizzero con attestato di buona condotta
- Possedere un diploma di scuola secondaria o professionale
- Avere un’altezza minima di 174 cm
- Essere di fede cattolica e avere una reputazione impeccabile
La durata minima del servizio è di 26 mesi.

Addestramento e Vita Quotidiana
Le nuove reclute iniziano la formazione in Svizzera, presso il centro di addestramento della polizia cantonale ticinese e dell’esercito svizzero a Isone. Qui ricevono istruzioni in psicologia, diritto, lotta agli incendi, primo soccorso, addestramento al tiro, sicurezza personale e autodifesa. Successivamente, proseguono l’addestramento a Roma, approfondendo la conoscenza dei luoghi e delle persone, apprendendo l’italiano e ricevendo formazione specifica sulle attività di protezione.
La vita quotidiana delle guardie si svolge all’interno del Vaticano, dove risiedono in caserma e partecipano a turni di servizio, cerimonie ufficiali e momenti di preghiera comunitaria.
Uniforme Iconica: Storia e Significato
L’uniforme di gala della Guardia Svizzera, spesso erroneamente attribuita a Michelangelo, fu in realtà disegnata nel 1914 dal comandante Jules Repond. I colori blu, rosso e giallo si ispirano agli affreschi di Raffaello e ai colori delle famiglie Medici e Della Rovere. Oltre all’uniforme di gala, le guardie dispongono di una divisa “da lavoro” più pratica, composta da pantaloni e casacca blu con un basco nero.
Ruolo Moderno: Tradizione e Tecnologia
Oggi, la Guardia Svizzera Pontificia continua a garantire la sicurezza del Papa e del Vaticano, collaborando strettamente con la Gendarmeria Vaticana. Le loro responsabilità includono:
- Controllo degli accessi allo Stato della Città del Vaticano
- Protezione del Papa durante le udienze e i viaggi apostolici
- Presenza durante le cerimonie liturgiche e gli eventi ufficiali
- Sorveglianza del Palazzo Apostolico
Nonostante l’aspetto tradizionale, le guardie ricevono formazione su tecnologie moderne e tecniche di sicurezza avanzate per affrontare le sfide contemporanee.
La Guardia Svizzera Pontificia rappresenta un connubio unico di tradizione, fede e dedizione al servizio del Papa. Con oltre cinque secoli di storia, continua a essere un simbolo di lealtà e protezione per la Santa Sede.
Per Approfondire
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della Guardia Svizzera Pontificia, che offre una panoramica completa su questa storica istituzione. La pagina dedicata esplora la storia, il ruolo e le funzioni delle Guardie Svizzere all’interno del Vaticano. Troverai dettagli sulla loro formazione, i requisiti per diventare una Guardia Svizzera e la vita quotidiana di questi soldati.
Per approfondire la formazione e l’impegno delle nuove reclute, puoi guardare il seguente video:

